Il canneto di Eridu

Un blog per tutti e per nessuno

Archivio per il tag “montagna”

Almanacco, XCV

Novantacinquesima pagina dell’Almanacco del Canneto di Eridu
15 luglio 2013

Otto anni fa moriva in un crepaccio sul Nanga Parbat (la nona montagna del pianeta per altezza) l’alpinista italiano – di Selva di Val Gardena – Karl Unterkircher, nel tentativo di aprire una via inviolata sulla parete nord. Ricordo come fosse ieri le notizie dal tg riguardo la missione italiana cercava di salvare i suoi due compagni di cordata.
Uno dei suoi compagni sopravvissuti, Walter Nones, di Cavalese, due anni dopo, nel tentativo di aprire una nuova via di sud-ovest sul Cho-Oyu (quinta montagna del pianeta), morì, probabilmente a causa di una valanga.

Non starò tanto lì a dilungarmi. Per quanto ami la montagna, sono un “montanaro domenicale”: sotto i tremila, al massimo escursionistico e senza ferrate. Roba facile, insomma. Ma pure capisco benissimo la frase di Unterkircher che spiega tutto e non richiede ulteriori parole: «se veramente non dovessimo più ritornare, sarebbero in tanti a dire: “Cosa sono andati a cercare là? … Ma chi glielo ha fatto fare? ”. Una sola cosa è certa, chi non vive la montagna, non lo saprà mai! La montagna chiama!»

#21. Montagna.

Sarà perché finalmente qualche giorno di vacanza, meritato o meno che sia, comincia a comparire all’orizzonte.
Sarà perché le pappardelle al capriolo costituiscono un’esperienza che permette di trascendere la grezza materia ed apprezzare gradi di realtà altrimenti preclusi.
Sarà che precedentemente avevo toccato l’argomento solo di sponda, e quindi mi era rimasta, in fondo, un po’ di insoddisfazione latente.
Sarà che in questo post ho di nuovo la possibilità di parlare di sumeri, e dovreste ormai aver capito che è argomento ben in grado di titillare la mia lussuria intellettuale, e per non mi lascerò sfuggire l’occasione di mettere un’altra tag appropriata.
Sarà anche che nell’ultimo anno, da Tremonti a Monti di poco altro si sente parlare.
Sarà che sarà quel che sarà, come dicevano i Ricchi e Poveri, e ricchi e poveri sono sempre argomento attuale.
Sarà tutto questo e molto altro ancora, ma come già nel post #15. Prospettiva sono ancora qui a parlare di Montagna.

Cominciamo col considerare che l’idea di montagna come luogo di turismo sportivo è recente, ma allo stesso tempo ha radici antiche. Fin dalla preistoria gli uomini si spinsero in alta montagna con motivazioni legate alla sussistenza (caccia, allevamento, raccolta) o a particolari riti, oppure a viaggi/traversate. L’uomo del Similaun, Ötzi (la cui salma “riposa” in una speciale sala/ghiacciaia del Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano) in un periodo compreso tra il 3200 e il 3300 a.C. (più di 5000 anni fa, dunque), attraversava un ghiacciaio a quota 3200 m s.l.m., e morì perché assassinato, non certo per le condizioni ambientali. Forse è il più antico “scalatore” di cui abbiamo traccia, ma ci interessa di più il fatto che in epoca romana abbiamo notizia da Erodoto e altri storici di diverse imprese alpinistiche: questi sono i primi uomini di cui abbiamo una qualche informazione, che decisero di misurarsi con la montagna, come dire, di misurarsi con i giganti, e con il cielo stesso.

Certo, perché da sempre la montagna appare come una scala verso il cielo. Ma ne parleremo dopo.

Perché nel frattempo, saltando il medioevo (nel quale abbiamo comunque notizie di sporadiche imprese alpinistiche, come la salita di un monte di poco meno di 2000 metri in Provenza da parte di Petrarca e di suo fratello), arriviamo alla fine del ‘700, e precisamente al 1786, quando con la prima scalata al Monte Bianco viene fatta coincidere la nascita dell’alpinismo, pratica che prende il nome dalle montagne che per prime sono state teatro delle imprese: nell’arco di un secolo tutte le vette principali delle Alpi vengono raggiunte.

Ma se il misurarsi con la montagna è un misurarsi col gigante, col cielo, e in fondo infine con se stessi, non poteva passare molto tempo prima che nuove imprese venissero tentate. E così abbiamo la prima scalata dell’Everest, il monte più alto del pianeta, e poi del K2, e poi di tutti gli 8000 (sono 14, e prima del 1935 alcune di queste vette, come il K2, l’Annapurna e il Nanga Parbat, avevano una percentuale di decessi durante i tentativi di scalata davvero impressionanti, addirittura il 77% per il Nanga Parbat).
E poi riprovarle tutte in stile alpino, senza bombole di ossigeno. E poi tutte in inverno. Ecco, a questo proposito sappiate che ci sono ancora tre vette sul pianeta terra che nessuno è mai riuscito a scalare d’inverno fino alla cima. Si tratta del K2, del Nanga Parbat e del Broad Peak. Se ci volete provare, avete l’occasione per sfidare il vostro gigante. E perdere, probabilmente.

Reinhold Messner da Bressanone, un uomo che è sinonimo di montagna, di impresa, è stato il primo a riuscire nella scalata di tutti gli 8000. E poi non si è fermato, perché un uomo del genere non è che poi lo puoi mettere a fare l’impiegato, o a gestire un troiaio in un posto di villeggiatura per vips debosciati. E così nel 1990 è stato con Arved Fuchs il primo essere umano ad attraversare l’Antartide a piedi, senza motoslitte o cani, passando per il polo sud. E nel 2004, a sessant’anni, ha attraversato il deserto del Gobi a piedi. Come dire attraversare il parco Po in bici per me. Per dire, ecco.
Ho avuto l’occasione di fare una piccola escursione con lui, e cercare di carpire come un uomo può essere così in sintonia con la montagna, e soprattutto così in sintonia con il concetto di sfida. Purtroppo quel giorno in albergo c’era la carbonara, e nell’indecisione ho optato per sfidare gli spaghetti, facendo sfumare l’occasione. Ma devo confessare che spesso ho la sensazione di aver fatto una minchiata di rara proporzione. Di quelle che possono cambiare la direzione di una vita. O forse è proprio da questo che mi hanno salvato gli spaghetti.
Già. Perché la montagna ti dà tantissimo, ma è un’amante esigente che pretende davvero molto. A Messner ha preso molto. Dita. Vita. Anche dei fratelli. Ma deve avergli reso davvero tantissimo se ne è ancora così innamorato, se le dedica ancora tutto se stesso.

E del resto, quando vedete le foto di montagne come il K2, ma anche come il Cervino, non sentite d’improvviso l’aria farsi più sottile, un leggero peso al petto, e d’improvviso la sensazione che se non l’affronterete non avrete mai davvero superato un ostacolo? Io sì. A volte, almeno. Ed ho ben chiaro che quelle vette mi saranno precluse per sempre, perché già non sfiderò nemmanco traguardi più semplici. E poi tra l’altro sfidare traguardi più semplici sapendo cosa c’è dietro da affrontare… che dire, sarebbe quasi umiliante. Resterò mesto mesto in trattoria, ordinando ancora una porzione di canederli.

Ma le montagne da sfidare non sono solo quelle di pietra e neve. Quelle sono solo l’espressione più immediata, che ci dà la natura, di scale verso il cielo. Se toltechi, maya e aztechi si sono sentiti in dovere di edificare montagne di pietra per avvicinarsi agli dei, vuol dire che questo moto è antico. Vuol dire che è insito nell’animo umano, se dall’altra parte del pianeta i greci, il popolo che ha detto tutto prima di noi, posero i loro dei sull’Olimpo, il monte più alto della Grecia. E se è su una montagna che Dio si manifestò a Mosè dandogli le tavole della legge.
E soprattutto, se i sumeri e i loro vicini, in assiria, susiana, e nella zona di Jiroft, costruirono montagne di pietra a più livelli. Come se ogni livello fosse al contempo un traguardo e una base di partenza. Come se raggiunto l’obiettivo di una certa altezza, si fossero resi conto di non essere ancora arrivati al cielo, di non essere ancora al livello degli dei. C’è anche una teoria che vede nell’abitudine di costruire Ziqqurat una presunta prova dell’origine montana e non autoctona dei sumeri, ma sinceramente non mi convince, visto il vasto areale sul quale la costruzione di montagne di pietra è diffusa.
Alla più famosa di queste torri/montagna, a Etemenanki di Babele (Babilonia, o secondo alcuni autori in realtà si tratterebbe di Eridu, e questa seconda ipotesi, che ci volete fare, mi affascina…) è legato uno splendido mito, quello per il quale Dio, vedendo che gli uomini edificano una torre per raggiungerlo (una torre edificata però anche per riconoscersi e non disperdersi sulla terra, una torre per acquistare nome e fama), decide di abbatterla e di disperderli sulla terra, confondendo le loro lingue. E sempre su un monte, l’Ararat, l’uomo scende dall’arca per quella che appare una seconda creazione.

E del resto sono molte, moltissime altre le civiltà che pongono dei, paradisi, luoghi epocali sulle cime delle montagne. E moltissime le civiltà che ricostruiscono montagne di pietra e vi pongono i loro idoli. Procedendo verso oriente: musulmani (e in modo particolare i sufi) induisti, le genti cambogiane di Angkor Vat, buddhisti, taoisti. Addirittura la montagna sacra Kun’Lun dei cinesi, altro non è che la testa, il luogo apicale del corpo, dal quale poi, salendo in vetta, si trascende questo mondo.

E cosa c’è di più ovvio, quindi, della ricerca della trascendenza del proprio spirito dalla propria materia, e quindi in definitiva di se stessi, attraverso l’ascesa, la scalata, i silenzi, la fatica, la sfida della montagna?

Consiglio sul tema simbolistico della montagna nelle culture e nelle religioni, per avere un punto di partenza da cui partire per approfondire temi che ho solo accennato e banalizzato, di leggere la voce corrispondente sul “Dizionario dei simboli” di Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, pubblicato in bella e pratica edizione da BUR – Rizzoli.

Rimando al bel sito del Museo Archeologico dell’Alto Adige per ulteriori informazioni circa Ötzi.

Qui, invece, il sito del Museo della Montagna, uno dei lavori di Reinhold Messner che può dare una dimensione della sua passione. Se capitate nei dintorni di Bolzano, può essere un’idea interessante farci un giro.

Inutile che vi dica un’altra volta di leggere “Sumeri”, di Pettinato. Anzi, no, non è inutile. Leggetelo.

Per concludere, sondaggione:
Sto valutando se inserire nel blog, oltre alle mie deliranti elucubrazioni, anche i miei deliranti racconti. Che ne dite?

#15. Prospettiva.

“Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.”
Jacques-Yves Cousteau

“… un certo modo di scalare che non è sport, è un’altra cosa. È una filosofia, sono valori, è un pensare a tutto”
Reinhold Messner

Adoro il mare, e adoro la montagna. Non solo perché per me, incallito abitante della pianura padana, sono sempre stati sinonimo di vacanza. E non solo per saraghi e caprioli.

Amo il mare. Non le sale giochi, le sdraio, la gente in costume, i tuffi, la coca-cola ghiacciata o le biglie che corrono sulla sabbia. Amo il mare, proprio lui, amo fissare a lungo quel blu illimitato. Calmo o in tempesta, al mio occhio il mare è come una finestra sull’infinito, un contrasto stridente con la finitezza umana: travalica il limite insito nella nostra condizione.
E va rispettato, perché è pericoloso: non puoi trattarlo da pari, ti ci devi avvicinare con prudenza. Di più: con riverenza.
Il mare è un piano blu. Le onde disegnano mille ostacoli, mille valichi, mille traiettorie. E mille volte mille sono le rotte che si possono disegnare. Alzare gli occhi, guardare l’orizzonte: un gesto non banale, per chi è abituato a vivere la città. Un esercizio quasi pesante per la mente, che si affatica a comprendere la vastità degli spazi e delle prospettive.
E nel rumore delle onde, il suono primigenio della vita, la voce dei primi organismi, l’uovo da cui tutti proveniamo.
Slanci verso l’infinito spaziale, echi dall’infinito temporale. Prospettive.

Amo la montagna. Non intendo le piste da sci o gli eventi mondani dei “posti da vips” con tanto di Casino, e neppure i “posti da shopping” ai piedi dei monti oltrefrontiera. No.
Amo salire. Cercare il sentiero, calpestare aghi di pino o roccia, uscire dal bosco. E vedere man mano l’ambiente che cambia intorno a me, il mondo che si schiude diventando cielo, le pareti di roccia che si aprono rivelando paesaggi nuovi dopo ogni curva. Le prospettive ingannano, a volte, ma quando le sai padroneggiare sai anche porti un traguardo e raggiungerlo.
E quando superi una salita e ti si apre un altipiano cintato di vette, e sai che dovrai passare quelle vette per arrivare a un nuovo altipiano, non riesci a pensare ad altro che a tutta la bellezza che hai davanti, al mare verde orizzontale che ti riempie gli occhi, e a quello bianco verticale che lo segue, nelle lingue del ghiacciaio che lambiscono i laghi.
Verde, e poi grigio, e poi bianco, e poi solo il cielo. Prospettive.

Perdersi guardando le immensità del mare, o le alpi da un rifugio. Ecco un esercizio che dovrebbe essere obbligatorio, di tanto in tanto, per la gente di città.
E a maggior ragione per i politici. Una settimana di mare e una di montagna, ogni anno. Ma non in mare su uno yacht da dodici metri con due puttanoni in costume leopardato. Mare ascetico, in un faro, o semplicemente sugli scogli, a guardare e riflettere.
E montagna, a faticare e arrancare sulle salite, per guadagnare la cima.

Perché i nostri politici, e con nostri non intendo solo italiani, perché è una triste condizione diffusa, mancano di prospettiva, e hanno bisogno di ritrovarla.
Mancano della capacità di guardare lontano, e si fermano alle prossime elezioni. Si fermano al negozio all’angolo. Guardano solo il truogolo, come i maiali. E invece devono imparare a spaziare con lo sguardo in lontananza, come guardando il mare. E capire che le distanze sono importanti. E guardare verso l’alto, verso la vetta, l’obiettivo, e imparare a cercare strade per raggiungerlo.

Perché ho davvero tanto la sensazione che in questa crisi non sappiano che accidenti fare, e proseguano di giorno in giorno mettendo un cerotto qua e uno là. Convinto di aver fatto un passo avanti raggiungendo un punto che regolarmete i mercati hanno superato da giorni. E tengono fermi punti granitici che sono capisaldi solo nelle loro menti ottuse.

Ed ho davvero la sensazione che questa Europa l’abbiano ereditata da gente che le prospettive le vedeva eccome, ma loro non sanno che farci. Non hanno deciso dove portarla eppure ogni giorno camminano a cazzo, come chi va in montagna senza mappa e senza conoscere il posto, e rischia la vita a ogni pie’ sospinto (la sua e quella di chi dovrà soccorrerlo).

E ho la sensazione che anche tutta questa antipolitica serva solo a dirci che i politici sono cazzoni (come fosse difficile da intuire), ma nelle proposte, pur spesso sagge nella loro banalità, manca sempre la prospettiva, quella che permette di segnare un punto lontano, e trovare rotte o sentieri per raggiungerlo.

Navigazione articolo